Agiscuola si è costituita nel 1985 senza fini di lucro per iniziativa dell’Agis, cioè delle Associazioni di categoria dello Spettacolo, nella convinzione che la scuola possa svolgere un ruolo determinante nella formazione del pubblico cinematografico e che il rapporto con il testo filmico debba avvenire nel suo naturale contesto, la sala cinematografica.
L’attività di Agiscuola è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione che nel 2008 ha firmato un nuovo protocollo di intesa definendo il ruolo, gli obiettivi e le possibili collaborazioni tra Agiscuola e istituzioni scolastiche.
Dal 2007, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna è stato creato il centro servizi regionale Agiscuola Emilia Romagna, a disposizione gratuita di tutti gli istituti scolastici della regione (di ogni ordine e grado).
Inoltre nel 2008, a dimostrare l’importante ruolo di mediazione che Agiscuola ha col mondo scolastico, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, che stabilisce tutti i principi di una proficua collaborazione fra i due enti al fine di promuovere, valorizzare e sostenere la cultura cinematografica a scuola.
L’attività principale di Agiscuola Emilia Romagna riguarda l’organizzazione di mattinate per le scuole dell’intera regione, nei cinema della loro città.
Le classi sono coinvolte nella visione dei film di particolare interesse didattico.
Ciò prevede la programmazione di film in prima visione ma anche delle stagioni passate e di pellicole di cineteca (in tutti i casi ad un prezzo contenuto).
In occasione delle mattinate vengono distribuite ai docenti schede critiche con spunti di riflessione, che rappresentano un utile strumento di lavoro.